Si dice che “in CNGEI c’è posto per tutti”… Ed è vero, naturalmente in relazione a ciò che si intende fare in associazione, che ruolo svolgere, che posto occupare. Ma soprattutto la prerogativa principale, che la rende unica rispetto ad altre associazioni scoutistiche è l’apertura ad ogni fede e confessione religiosa, ivi compresi – ovviamente – i non credenti. Quindi l’associazione non si definisce atea, come a volte ingenuamente si vorrebbe insinuare, ma piuttosto interconfessionale, sebbene non manchi di una sua spiritualità, concetto ormai diffuso e che nulla ha a che vedere con la religiosità, sotto qualsiasi forma essa concepita. Vi è addirittura una parte del Regolamento Nazionale (peraltro sempre in evoluzione) dedicata specificamente alla spiritualità, intesa appunto come cura della dimensione interiore della persona, quella che la differenzia più particolarmente dagli animali.
Ecco quanto previsto dal Regolamento nazionale per quanto attiene le fasce di età e gli ADULTI:
“Art. SS.3 – Soci adulti
I soci adulti sono i tesserati che compiono almeno i 19 anni entro il 31 dicembre dell’anno scout di prima iscrizione.
Essi, conoscendo e condividendo i principi fondamentali dello scautismo e le scelte del C.N.G.E.I., svolgono volontariato attivo nell’associazione, ricoprendo anche incarichi e ruoli in base alle necessità della Sezione e dell’associazione e alle proprie caratteristiche, competenze e desideri.
Art. SS.4 – Iscrizioni dei soci giovani
Le domande d’ammissione dei soci giovani possono essere presentate in ogni Sezione affiliata al C.N.G.E.I., sia essa quella di residenza o altra, purché in ogni caso il socio giovane possa sviluppare correttamente la progressione scout.
Esse devono essere corredate dal versamento della quota prevista e – se l’aspirante socio è minorenne dalla firma di chi esercita la potestà genitoriale.
L’esame e la relativa accettazione delle domande d’ammissione dei soci giovani è demandata al COS, che può delegarla al CG.
Art. SS.5 – Iscrizioni dei soci adulti
L’aspirante socio adulto deve ricevere adeguate informazioni circa i principi del movimento e le scelte associative e compiere un iter di conoscenza dell’associazione e del metodo che permetta di verificare, all’atto d’accettazione della sua domanda, la sua consapevole adesione e la sua disponibilità al servizio. Possono far domanda per diventare soci di una Sezione dell’Associazione, salvo quanto disposto all’articolo successivo, tutti i cittadini italiani e stranieri di ambo i sessi.
Le domande di ammissione dei soci adulti possono essere presentate in ogni Sezione affiliata al C.N.G.E.I.. Esse devono essere corredate dalla firma di presentazione del Coordinatore Senior o da chi, in sua assenza, ne abbia seguito l’iter di informazione/formazione, e dal versamento della quota prevista.
L’esame delle domande è demandato al CoS, che deve esprimersi nella prima riunione utile; in ogni modo entro 45 giorni il CoS deve comunicare all’interessato l’accoglimento o l’eventuale rigetto motivato, corredato quest’ultimo dalla restituzione della quota.
Art. SS.6 – Condizioni
Non possono essere iscritti alla Sezione:
a) I soci di altre organizzazioni Scout o che si qualificano tali, operanti nel territorio nazionale, riconosciute o no;
b) Coloro che a parere insindacabile del Comitato di Sezione, possono portare turbamento nell’armonia della Sezione o arrecarne pregiudizio;
c) Coloro che si rifiutano di dichiarare espressamente di non svolgere attività contrarie allo Statuto e ai Regolamenti del C.N.G.E.I. e allo Statuto della Sezione”
Gli adulti che vogliono svolgere un servizio non direttamente educativo (in questo caso vengono chiamati Capi), vengono riuniti dalla Sezione nel cosiddetto “Clan senior”, che è appunto una sorta di task force a disposizione dell’intera Sezione e particolarmente curata. Sono anche dotati di un apposito segno di riconoscimento che è in foulard blu e possono essere riuniti, coordinati e formati al ruolo da un Coordinatore Senior.
Nella Sezione di Ragusa è stato recentemente nominato nella persona di Giuseppe Burgaretta.