Come già esposto la Sezione, mediante i suoi organi, coordina i Gruppi locali e ne indirizza e controlla le scelte educative, economiche ecc. ma si occupa anche dello sviluppo territoriale del CNGEI.
Per fare questo può promuovere ogni iniziativa di programmazione, di incontro tra le Branche ed i Gruppi, di confronto sul territorio con Enti, Istituzioni, su argomenti ed eventi di interesse pubblico ed in particolare educativi.
Insomma è in un certo senso il “motore” territoriale del CNGEI, ma ne ha pure- mediante i suoi organi – la rappresentanza legale, poiché si occupa anche di ogni aspetto economico e patrimoniale, facendo i Gruppi capo alla stessa. Infatti è compito della Sezione redigere il rendiconto globale, comprensivo delle spese di ogni singolo Gruppo, oltre che di quelle specifiche della Sezione (Bilancio preventivo e consuntivo).
Inoltre si occupa degli immobili e delle sedi dei singoli gruppi, nonché di eventuali “Case di Caccia”. Gestisce, in ultima istanza, ogni bene immobile e mobile. In questo ambito è fornita ed abilitata all’uso di ogni adeguato strumento legale atto alla certificazione delle spese e di eventuali introiti: Codice Fiscale, PEC, Firma digitale ecc. Le entrate infatti possono essere di vario genere, potendo il CNGEI ricevere lasciti, donazioni, rimborsi spese e contributi da privati o da Enti pubblici. Tra questi anche il “5 Xmille” dallo Stato…