GLI ORGANI

Lo Statuto di Sezione, di recente modificato e riapprovato, così recita:

Art. 13 – Organi sociali, gratuità e durata

  1. Sono organi della Sezione:
    a. Assemblea di Sezione
    b. Presidente di Sezione (legale rappresentante)
    c. Commissario di Sezione (responsabile educativo)
    d. Comitato di Sezione (organo di amministrazione)
    e. Organo di Controllo (obbligatorio per legge o deliberato dall’Assemblea di Sezione
  2. Ai componenti degli organi sociali, ad eccezione di quelli dell’Organo di Controllo, salvo che gli
    stessi non siano associati, non può essere attribuito alcun compenso, eccetto il rimborso delle
    spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata ai fini dello svolgimento
    della funzione.
  3. Le sedute del Comitato di Sezione e dell’Organo di Controllo, se in composizione collegiale, sono
    valide quando sia presente la maggioranza assoluta dei loro componenti in carica.
  4. Le sedute di cui al comma precedente, potranno svolgersi in modalità telematica con i
    partecipanti collegati in videoconferenza secondo le indicazioni fornite sulla lettera di
    convocazione.
  5. Nel caso che una carica resti vacante per qualsiasi motivo, si procederà all’elezione della stessa
    alla prima Assemblea di Sezione.
  6. Quando negli organi collegiali venga a mancare un numero di componenti superiore ad un
    terzo, il Presidente di Sezione è tenuto a convocare nel termine di sessanta giorni l’Assemblea
    di Sezione per l’elezione dei nuovi componenti, i quali, durano in carica fino alla scadenza del
    medesimo triennio di gestione del Comitato di Sezione.
  7. Tutte le cariche sociali sono elettive, hanno la durata di tre anni e possono essere riconfermate.